Il modo più veloce per fare la nostra conoscenza.
Un portale per collaborare e condividere.
Negli ultimi mesi si sono susseguiti diversi decreti con lo scopo di affrontare il caro energia. Da ultimo è stato pubblicato il 23 settembre il decreto "Aiuti-ter", il quale prevede il rinnovo e il potenziamento di diverse agevolazioni fiscali.
Attualmente, per le imprese, sono attive diverse agevolazioni.
Credito d'imposta sull'energia elettrica:
Credito d'imposta sul gas naturale:
Credito d'imposta sull'acquisto di carburante agricolo:
Contributi ai lavoratori autonomi a sostegno del reddito
Con un decreto-legge di maggio 2022 è stato istituito un fondo per il sostegno del potere d'acquisto per i lavoratori autonomi. Con il decreto attuativo pubblicato il 24 settembre sono stati definiti i beneficiari e la misura del contributo.
Possono fare domanda i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni dell'INPS (gestione artigiani, commercianti, agricoltori e gestione separata) nonché i professionisti iscritti alle casse di previdenza private (avvocati, architetti, ingegneri, ecc.) che abbiano percepito nel 2021 un reddito complessivo, al netto dei contributi previdenziali obbligatori versati, non superiore a 35.000 euro.
Per accedere all'indennità, il beneficiario deve essere iscritto alla cassa di appartenenza alla data del 18 maggio 2022 e deve aver versato almeno un contributo con competenza a decorrere dall'anno 2020.
L'indennità, pari a 200 euro per i richiedenti con un reddito non superiore a 35.000 euro e pari a 350 euro per i richiedenti con un reddito non superiore a 20.000 euro, viene erogata in seguito a domanda da presentare sul sito dell'INPS o sul sito della cassa privata di appartenenza. L'interessato deve accedere al sito mediante SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi). Non è possibile delegare un intermediario per la presentazione della domanda.
La domanda deve essere presentata entro il 30 novembre 2022.