0474 501 399 info@vbc.bz.it
Logo VBC
Richiedi contatto

Area clienti

Un portale per collaborare e condividere.

Accedi

Richiesta di contatto

Il modo più veloce per fare la nostra conoscenza.

Richiedi contatto
Chiudi

La Giunta Provinciale di Bolzano ha approvato a fine 2022 (Deliberazioni n. 1021 e 1022 del 30 dicembre 2022) i nuovi criteri per la concessione di contributi per l’incentivazione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili a favore di imprese, persone fisiche, pubbliche amministrazioni ed enti senza scopo di lucro che saranno validi a partire dall'anno 2023. 

Questi gli interventi per i quali sono previsti contributi: 

  • Risanamento energetico di edifici (sia condomini, singole unità immobiliari o edifici strumentali) realizzati con concessione edilizia rilasciata prima del 12 gennaio 2005; 
  • Bilanciamento idraulico di impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti in edifici realizzati con concessione edilizia rilasciata prima del 1. gennaio 2013; 
  • Ottimizzazione energetica dell'illuminazione stradale e dell'illuminazione esterna di aree sportive e campi sportivi; 
  • Sostituzione di caldaie a gasolio e a gas (costruite prima del 2007) nei condomini con almeno 5 unità immobiliari e 5 proprietari diversi; 
  • Installazione di impianti solari termici; 
  • Installazione contemporanea di pompe di calore con impianti fotovoltaici diretti alla copertura del fabbisogno elettrico delle pompe stesse; 
  • Installazione di batterie di accumulo per impianti fotovoltaici connessi alla rete; 
  • Installazione di impianti fotovoltaici e eolici a isola per i quali non sussiste la possibilità economica o tecnica di allacciamento alla rete elettrica e per i quali sono presenti batterie di accumulo; 
  • Installazione di impianti fotovoltaici per enti locali e servizi sociali; 
  • NOVITA': Installazione di impianti fotovoltaici ed eventuale batteria di accumulo per piccole imprese; 
  • Audit energetici condotti da esperti indipendenti e abilitati. 

Per i vari interventi è previsto un tetto alle spese ammissibili, sulle quali è calcolato il contributo a fondo perduto, il quale varia da un minimo del 20% ad un massimo del 80% delle spese ammissibili, a seconda dell’intervento agevolato e del soggetto richiedente.   

Tali contributi non sono cumulabili, in relazione alle stesse spese ammissibili, con altre agevolazioni di qualunque tipo previste dalla normativa statale o a carico del bilancio provinciale. Per la parte di spesa non ammissibile al contributo provinciale sarà dunque possibile, ove previsto, usufruire di altre agevolazioni (es. detrazioni fiscali). 

Le domande, approvate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento della disponibilità di fondi, dovranno essere presentate per mezzo PEC dal 1° gennaio al 31 maggio dell’anno di avvio dei lavori ma comunque prima dell’inizio dei lavori e prima di aver assunto impegni giuridicamente vincolanti che rendano irreversibile l’investimento. 

Entro la fine dell’anno successivo a quello del provvedimento di concessione del contributo, le spese dovranno essere rendicontate dal beneficiario e dovrà essere richiesta la liquidazione del contributo. 

contributi provinciali qui esposti sono di norma meno vantaggiosi rispetto alle detrazioni fiscali previste per gli stessi interventi. Le detrazioni fiscali sono però caratterizzate dal fatto di dover spalmare il beneficio su più anni (salvo il caso di cessione del credito, in cui, a fronte di oneri finanziari da sopportare, è possibile recuperare subito la detrazione fiscale). 
Ad esempio, l’ecobonus fiscale ordinario (non superbonus) per interventi di risanamento energetico di edifici è pari al 65%, da suddividere in 10 rate annuali. Il contributo provinciale per le imprese per lo stesso intervento varia invece dal 30% (per grandi imprese) al 50% (per le piccole imprese). Il contributo provinciale è pero soggetto a meni impegni burocratici e all’incasso integrale del contributo una volta rendicontati i lavori. 

Occorre fare attenzione anche alle spese ammissibili sulle quali viene calcolato il contributo provinciale
Ad esempio, per l’intervento di installazione contemporanea di pompe di calore con impianti fotovoltaici diretti alla copertura del fabbisogno elettrico delle pompe stesse (contributo pari al 40% sulle spese ammissibili), il contributo per l’impianto fotovoltaico viene calcolato su una spesa ammissibile pari a 1.650 euro per per kWp (potenza dell'impianto) e con un limite di potenza nominale massima pari a 50 Wp per mq di superficie netta riscaldata con la pompa di calore alimentata dall’impianto fotovoltaico. In questo caso, un edificio con 120 mq di superficie riscaldata potrebbe accedere al contributo per l’impianto fotovoltaico su una spesa massima di 9.900 euro per un impianto fotovoltaico di 6 kWp. Invece, un albergo con 2000 mq di superficie riscaldata potrebbe accedere al contributo su una spesa massima di 165.000 euro per un impianto fotovoltaico di 100 kWp. 
Vista la non cumulabilità dei contributi provinciali con altre agevolazioni, occorre dunque fare preventivamente una verifica su quale sia l’agevolazione più conveniente

Nuovo è il contributo pari al 20% sulle spese ammissibili per l'installazione di impianti fotovoltaici per piccole imprese, per il quale vale quanto segue: 

  • l'impianto fotovoltaico deve essere connesso alla rete e destinato alla copertura del fabbisogno di energia elettrica di edifici o impianti in possesso dell'impresa; 
  • la potenza nominale massima ammessa a contributo è pari a 50 kWp; 
  • i costi ammissibili per l'impianto fotovoltaico sono pari a 1.650 euro per kWp; 
  • i costi ammissibili per l'eventuale installazione (non obbligatoria) di batterie di accumulo sono pari a 830 euro per kWh di capacità di accumulo. 

Per maggiori dettagli consigliamo di consultare le deliberazioni della Giunta Provinciale: 
Nr. 1021 del 30/12/2022 (Contributi a persone fisiche, pubbliche amministrazioni ed enti senza scopo di lucro) 
Nr. 1022 del 30/12/2022 (Contributi a imprese) 
e il sito dedicato della Provincia Autonoma di Bolzano