Il modo più veloce per fare la nostra conoscenza.
Un portale per collaborare e condividere.
Con D.L. 95 del 30/06/2025 è stato introdotto il "Bonus Mamme 2025", un contributo economico destinato alle lavortatrici madri. Ora, l’INPS ha fornito le relative istruzioni operative.
1. Che cos’è il Bonus Mamme
Solo per l'anno 2025, è previsto un contributo pari a 40 euro al mese per le lavoratrici madri dipendenti (escluso lavoro domestico) o autonome, con due o più figli e con reddito da lavoro autonomo e dipendente non superiore a 40.000 euro annui.
L’importo sarà erogato in un’unica soluzione, nel mese di dicembre (compatibilmente con la data di presentazione della domanda) o comunque entro febbraio 2026.
2. Requisiti per accedere al beneficio
A. Requisiti familiari:
La richiedente deve essere:
- Madre di due figli, di cui il più piccolo con età inferiore a 10 anni, oppure
- Madre di tre o più figli, di cui il più piccolo con età inferiore a 18 anni.
Il requisito deve sussistere al 1° gennaio 2025 o maturare entro il 31 dicembre 2025.
Sono considerati anche i figli adottati o in affidamento preadottivo.
B. Requisiti lavorativi
Possono presentare domanda:
- Lavoratrici dipendenti, pubbliche o private (escluso lavoro domestico);
- Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali;
- Lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS.
Il bonus spetta solo per i mesi di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività autonoma.
Attenzione:
Per le madri con tre o più figli, il bonus non spetta se nel mese di riferimento è attivo un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (in tal caso il bonus mamme è sostituito dall'esonero contributivo già previsto per legge ed applicato direttamente dal datore di lavoro).
C. Requisito reddituale
Reddito da lavoro (autonomo o dipendente) pari o inferiore a 40.000 euro nell’anno 2025.
3. Misura e modalità di erogazione
Il pagamento dei 40 euro mensili fino ad un massimo di 12 mensilità avverrà con accredito su conto corrente o con vaglia postale. Il contributo non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e non incide sull’ISEE.
4. Presentazione della domanda
La domanda va presentata all’INPS entro il 9 dicembre 2025 (o entro il 31 gennaio 2026 per le mamme che maturano i requisiti successivamente) tramite:
1. Portale INPS (con SPID, CIE, CNS)
2. Contact Center INPS
3. Patronati
Il nostro Studio non può presentare la domanda per Vostro conto, in quanto non è prevista la possibilità di trasmettere la domanda da parte di intermediari delegati.